Note Biografiche

Salvatore Maria Mattia Giraldi

 

nasce a mezzogiorno a 245 metri sul livello del mare alla Latitudine  39°17’56” Nord e Longitudine 16°15’11” Est,  l’ottavo giorno del secondo Governo Segni.

 

Pittore e scultore, si diploma presso il  Liceo Artistico di Cosenza e si iscrive alla Facoltà di Architettura presso l’Università Federico II di Napoli, ma dopo sette mesi abbandona gli studi universitari, si riscrive al Liceo Artistico e consegue l’anno integrativo.

 

Nei successivi due anni consegue il diploma di Tecnico di Laboratorio e contemporaneamente frequenta due corsi biennali, uno di Terapia della Riabilitazione e l’altro di Logopedia.

Si iscrive all’Università di Messina ed in cinque anni consegue la laurea in Biologia, si abilita alla professione e successivamente in Svizzera, si dedica, come borsista, alla ricerca sulla distruzione programmata delle cellule durante l’embiogenesi, impegnandosi di seguito negli studi medici.

Sempre in Svizzera, frequenta la scuola triennale di Bio Estetologia e successivamente si impegna negli studi della Medicina Integrata.

Rivolge in seguito i suoi interessi, agli studi, sulla Nutrizione Umana presso l’Università Federico II di Napoli e successivamente sulla Paleodieta e sull’Antropologia.

Mosso da una insaziabile curiosità verso l’insolito, da una grande sete di conoscenza e da uno smisurato spirito di avventura, intraprende un nuovo percorso di studi sulla Tutela ed il Monitoraggio della Biodiversità e sulle Condizioni Ambientali e Psicosociali in Ambito Polare, impegno che lo porta da li a poco a diventare un esploratore artico.

Nel corso dei suoi viaggi entra in contatto con il mondo della Medicina Energetica e conseguentemente si dedica allo studio della Etnomedicina delle Popolazioni delle Zone a Clima Freddo Perenne e successivamente alla ricerca sulla Diagnosi Orientale. Libero pensatore, cercatore di luoghi perduti, viaggiatore spirituale e giornalista,dagli anni novanta Poeta, Scrittore, Opinionista e Ghostwriter.

Nel 2009, promuovendo

“La legalità come terapia per il recupero della dignità nazionale”

(SMM Giraldi)

 

dopo anni di attivismo volto a fare apprendere l’atto pratico dell’agire mafioso, fonda, in Trentino, Italia Etica, un Movimento Ideologico per il recupero dell’Etica Istituzionale, per la lotta alle infiltrazioni mafiose ed alla corruzione nella Pubblica Amministrazione.  Vara un progetto di educazione alla legalità, creando, da nord a sud, dei laboratori di cittadinanza, attiva per riconoscere l’illegalità.

Obiettivi che hanno scatenato azioni violente in quei territori contaminati dal malaffare. Intimidazioni, minacce a mano armata ed attentati a suon di bombe a lui diretti, coinvolgono e sconvolgono anche la sua famiglia, presente nell’abitazione presa di mira nel cuore della notte. Passa poco tempo e ben due delle sue auto vengono incendiate a distanza di circa un mese l’una d’altra, ma imperterrito continua la sua azione di lotta e contrasto all’illegalità.

Nel 2013 assume a Roma la Presidenza della Federiciana Università Popolare, presente con i propri Dipartimenti su gran parte del territorio nazionale, consociata con la Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane (Cnupi), associata all’European Bureau of Adult Education, con riconoscimento della personalità giuridica da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, iscritta all’Anagrafe Nazionale degli Istituti di Ricerca al n.41790Y.

Priva di finalità di lucro, la Federiciana Università Popolare, con sede legale in Roma, si avvale di circa 200 docenti della più elevata e specifica professionalità e

competenza scientifico-disciplinare, fra i quali alcuni scienziati, personaggi pubblici, noti professionisti a livello internazionale ed alte cariche pubbliche.

 

Opera negli anni per una concreta diffusione del sapere attraverso apposite e qualificate attività didattiche, esercita e valorizza le capacità individuali affinché si trasformino in competenze utili mediante corsi di vari livelli pre e post laurea, promuove la cura dell’aggiornamento professionale con percorsi formativi innovativi che garantiscono il massimo livello di professionalizzazione, fornendo competenze e conoscenze complementari, più approfondite e generali in tutti i ambiti scientifici.

Conduce la Federiciana Università Popolare e, ad oggi, nel rispetto dei valori, della missione e della strategia, ha intrapreso Collaborazioni e siglato svariati ed importanti Protocolli d’Intesa sia in Italia che all’estero, fra i quali :

 

       COMUNE  DI  VENEZIA

     Venezia

 

       AZIENDA  OSPEDALIERA CARDARELLI

     Napoli

 

       ENAC 

     Roma

 

       CONFEDERAZIONE NAZIONALE DEL LAVORO 

     Roma

 

       SCIENZE FORENSI

     Indagini Biologiche Forensi – Università di Pisa

     Pisa

 

       EMERCRIM

     Centro  Antiterrorismo, Antisommossa ed Anticrimine

     Firenze

 

       U.N.I. – INTELLIGENCE, SCIENZE STRATEGICHE E DELLA SICUREZZA

     Centro Sviluppo Intelligence e Sicurezza

     Roma

 

       ITALIA ETICA

    Recupero dell’etica istituzionale e lotta alla corruzione nella P.A.                   

     Trento 

 

       COMUNE DI POLI 

    Roma

 

       COMUNE DI SAN MAURO MARCHESATO

Crotone

 

       COMUNE DI SANTA SEVERINA

Crotone

 

       CORPO NAZIONALE DELLA GUARDIA FAUNISTICA AMBIENTALE

        Roma

 

             ORDINE MONASTICO MILITARE CAVALIERI  TEMPLARI  FEDERICIANI

        Roma

 

             PARCO  TEMATICO ASTRONOMICO “LILIO”

        Biomedicina Spaziale, Meteorologia Spaziale, Biometeorologia,

        Eliofisica,

        Astrofisica

        Savelli – Crotone

 

 

             SSM  – SWISS SCHOOL MANAGEMENT

        Lugano  – Svizzera

 

             UNIVERSITÀ UNIDEMONTAIGNE 

        Montecarlo – Principato di Monaco

 

             ANIM

        The National  Association  of  Italians in the world 

        Bari

 

             STAMPA PARLAMENTO

        Organo di informazione

        Roma

 

             IL CORRIERE NAZIONALE 

        Organo di informazione

        Roma

 

             RADICI 

        Organo di informazione

        Bari

 

             IL CORRIERE DI PUGLIA E LUCANIA

        Organo di informazione

        Bari

 

             GAZETA ARBËRESHË

        Organo di informazione

        Bari

 

                   IL CENACOLO DEGLI INQUIETI

           Officina di Vita, di Diritto e di Pensiero

           Roma

 

                   FEDERAZIONE NAZIONALE EDILE 

           Roma

 

                   CNL QSS

           Protezione Civile e Servizio Sicurezza 

           Palermo

 

             ASSAPLI

           Associazione Polizia Locale Italiana

           Cosenza

 

        FEDERCRIMINI – FEDERAZIONE  ITALIANA  ANTIVIOLENZA

      Osservatorio Permanente Nazionale Crimininalistica e  Criminologia

      Milano

 

 

        KALOS  KAI  AGATHO

     Accademia  del  Giovane  Sapere

     Cosenza

 

        IL VENTO DI CLARISSA

      Prevenzione Crimini Domestici e Tutela delle Vittime di Violenza

      Reggio Calabria

 

        S. MARIA GORETTI

     Tutela delle Vittime di Violenza Domestica e di Genere

     Avellino

 

        ANTIGONE  ANALISI E PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE

      Vicenza

                                                                                      

        CENTRO NAZIONALE PREVENZIONE CRIMINI  E CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI

     GENERE 

      Roma

 

        UISE360 – POLO  ACCADEMICO  INTERNAZIONALE

      Cagliari

 

        UNPLI

      Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia

      Regione Basilicata

 

        GLI ARGONAUTI

      Università del Salento

      Lecce

 

        UNIVERSITÀ POPOLARE PEDEMONTIUNM

     Cuneo

 

 

                 UNIVERSITA’ POPOLARE DI CASERTA

Caserta

 

                 ACCADEMIA NAZIONALE DELLA FORMAZIONE

        CONFEDERAZIONE NAZIONALE DEL LAVORO

         Roma

 

Nel 2019 vara un progetto di Educazione alla  Politica, realizzando un vero e proprio Laboratorio  della  Legalità Italiana, con il fine di promuovere, attraverso una Scuola Biennale di Politica Etica, la riscoperta della politica nella sua complessità e nel suo legame con i valori, riaffermando il ruolo essenziale dell’etica politica per il necessario processo di benessere e sviluppo del paese,  una ricerca sulle molteplici cause della corruzione, della cultura tangentizia, e dell’istigazione al pervertimento, analizzando le differenti conseguenze e le ricadute sociali.

Attività volte a penetrare le dinamiche psico-sociali ed il processo motivazionale che spinge il politico all’inosservanza delle leggi, un viaggio nel labirinto della finanza bancaria, della massoneria deviata, della solidarietà sociale, dei media e della comunicazione, degli appalti pubblici, della mafia, della criminalità organizzata, dei corruttori, dei corrotti e degli intermediari, per contrastare attraverso la conoscenza il crescente degrado  politico degli ultimi anni. 

 

Nel 2020, , istituisce il Dipartimento Antimafia, Studio e Ricerca delle  Strategie, Educazione  alla  Legalità per:

 

       affermare l’importanza del sapere e della cultura della legalità;

       riconoscere ogni forma di criminalità organizzata e di corruzione;

       ricercare ogni fenomeno scatenante nelle aree a rischio;

       osservare, analizzare e studiare il ruolo della donna nella mafia; –

       approfondire lo studio e la ricerca sulla psicologia del fenomeno mafioso;

      svolgere studi ed indagini psicologiche-cliniche sullo psichismo mafioso.                                                                               

           

Nel 2021 crea in Puglia l’Istituto  Superiore Italiano  di  Umanizzazione  quale via  che l’Unifedericiana intende percorrere per: la “rimoralizzazione”  e  la
“umanizzazione” sociale  Italiana
.

L’Istituto Superiore di Umanizzazione, nasce da un progetto culturale forte, dall’interazione fra discipline sociali, etiche e deontologiche e dalla stretta cooperazione nei settori della didattica e della ricerca con in comune lo studio delle società umane.

Fin da giovane si occupa della tutela dei più deboli e della difesa dei valori,  fortemente impegnato nel mondo cattolico e nel sociale volge i suoi interessi anche agli Studi politici e frequenta il Corso Biennale di Alta Formazione per l’Impegno Sociale e Politico presso Università Cattolica del Sacro Cuore.